Partito Democratico | Festa della Schiranna 2023
2731
page-template-default,page,page-id-2731,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Festa della Schiranna 2023

In questa pagina verrano pubblicate periodicamente le locandine degli eventi politici della rassegna della Festa della Schiranna di quest’anno.

Sabato alle 18.00 l’autrice Renata Ballerio, varesina, presenterà il suo libro “Guido Piovene: scrittore e “inviato speciale” a Induno Olona.
Un libro che non vuole solo indagare e osservare la personalità del “conte rosso” ma anche far vivere lo scrittore che dalla villa indunese della moglie, ammirava il nostro bellissimo Sacro Monte. Non mancate!
Tutte e tutti, almeno una volta, siamo dovuti ricorrere alla sanità privata così da evitare di aspettare mesi e mesi per aver accesso ai percorsi di cura e diagnosi in tempo. Da qui la domanda: la salute in Lombardia è ancora un diritto per tutti? Ne parliamo con i Consiglieri regionali Carlo Borghetti e Samuele Astuti e Simona Sessarego, tecnico di neurofisiopatologia e Consigliera dell’ordine professioni sanitarie tecniche di Varese. Anche Aurelio Filippini, Presidente Ordine delle professioni infermieristiche di Varese, porterà il suo contributo. Quando? Sabato 29/07 alle 18:30. Ti aspettiamo!
Vi aspettiamo questo venerdì assieme al nostro Senatore Alessandro Alfieri per fare due chiacchiere insieme: parliamo di PNRR, salario minimo, autonomia differenziata, riforma delle province, congresso… insomma, di tutti quei temi che tengono banco nell’attualità.
L’appuntamento è questo venerdì alle 21.00, ci vediamo!
Sabato Mario Alzati ci presenterà il suo ottavo romanzo “Il gemello di Olona” con cui rivisita gli avvenimenti del Novecento guardandoli con gli occhi del paese di Olona, simbolo della provincia lombarda.
Un libro con un forte legame con il nostro territorio: infatti, il protagonista, Angioletto Pessina, nel corso della sua storia, aiuterà gli ebrei di Tradate, colpiti dalla persecuzione nazifascista, a nascondersi o fuggire in svizzera.
Vi aspettiamo sabato 22 luglio alle 18.30.
Venerdì alla Schiranna parleremo di politiche abitative con Pierfrancesco Majorino, Capogruppo PD in Consiglio regionale; Margherita Silvestrini, Consigliera comunale di Gallarate e Pierfrancesco Maran, Assessore alla casa e piano quartieri del Comune di Milano. Interverrà anche il nostro Samuele Astuti, Consigliere regionale e Presidente della Commissione di inchiesta sulla sicurezza sul lavoro.
L’appuntamento è alle 21.00, sempre in via Vigevano 26 a Varese, non mancate!
Domenica 16 luglio ci vediamo alle 18.30 per parlare di cambiamenti climatici e transizione ecologica assieme a Chiara Braga, Capogruppo Deputati PD; Silvia Roggiani Deputata PD e Segretaria PD Milano Metropolitana e il Consigliere comunale di Varese con delega ad energia e clima Dino De Simone. Modererà Alice Bernardoni, vice Segretaria PD della Provincia di Varese.
Non mancate!
Vi aspettiamo sabato e domenica per ballare insieme sulle note della Teruggi Band e Anna Borriello!
Ricordiamo anche che dalle 18.00 alle 19.00, entrambi i giorni, sarà possibile assistere alle lezioni di danza gratuite offerte dalla Family Dance.
La cucina seguirà il solito orario: 19.30 – 21.30. Ci vediamo!
Cosa mangiavano Renzo e Lucia, i protagonisti indimenticabili del celebre romanzo di Manzoni? Qual è l’origine della deliziosa cassoela, sono i missoltit? Parleremo di queste e di molte altre curiosità con Patrizia Rossetti, autrice del libro “In cucina con i Promessi Sposi”, questo sabato alle 18.30. Non mancate!
Vi aspettiamo questo sabato alle 18.30 alla presentazione del libro “Al principio ci fu Pio Rame”, dell’autrice Laura Fusaro, curato da Alessio Arena.
Assieme all’autrice, che per scrivere questo libro ha fatto un’appassionata ricerca d’archivio, di studio dei documenti e di raccolta di testimonianze, ripercorreremo le origini di Pio, il fondatore della compagnia Rame e della vocazione teatrale della famiglia.
A sabato!

Vi aspettiamo venerdì 7 luglio dalle ore 21 per una serata di musica insieme! Non mancate!

“L’ interesse del minore deve prevalere su ogni altro”.
Questo il principio enunciato dalla CEDU cui ispirarsi per evitare che si crei una nuova categoria di figli e figlie con meno diritti e dignità, come sta accadendo per i bambini e le bambine nate da coppie omogenitoriali cui si nega il riconoscimento del legame con i propri genitori. Di questo discuteremo per approfondire un tema che tocca profondamente la nostra sensibilità questo venerdì alle 18.30 alla Schiranna in occasione dell’evento “Diritti al cuore: figli e figlie alla pari”.
Saranno presenti Diana De Marchi, Consigliera comunale di Milano e Portavoce regionale delle donne dem, Elena Mantovani, socia fondatrice dell’Associazione Famiglie Arcobaleno, Rossella Dimaggio, Assessora del Comune di Varese; il Presidente di A.GE.D.O Varese Italo Carloni e Giovanni Boschini, Presidente Arcigay Varese. La moderatrice sarà Francesca Ciappina, Portavoce della Conferenza Donne del Partito Democratico di Varese.
Vi aspettiamo numerosi, a venerdì!

Appuntamento a venerdì 30 giugno, alle ore 18:30, per parlare insieme dell’attualissimo tema della parità genitoriale con l’incontro “Genitori alla pari: un’opportunità per le famiglie”.

Interverranno Chiara Gribaudo, Vicepresidente del Partito Democratico; Cristina Maranesi, parte del Coordinamento Donne Democratiche; Rossella Dimaggio, Assessora alle pari opportunità di Varese; e Stefania Filetti, Segretaria Generale CGIL di Varese. La moderazione è affidata a Francesca Ciappina, portavoce della Conferenza Donne Democratiche di Varese.

Sarà un nuova occasione per scambiarci opinioni e approfondire tematiche che animano i dibattiti pubblici odierni, non mancate!

Sabato 24 giugno apriamo la rassegna degli incontri politici con un prezioso confronto sul tema dell’uguaglianza con l’evento “Verso una società femminista. Che cosa manca al nostro Paese?”. A parlarcene saranno Lia Quartapelle, Deputata del Partito Democratico, Lucy Sasso, Consigliera comunale di Saronno, e Veronica Deriu, giornalista de «La Prealpina» e consigliera nazionale Fnsi.

Sarà per tutte e tutti noi un’occasione per riflettere e condividere pensieri e idee in un ambiente amichevole le diverse opinioni ed esperienze. Vi aspettiamo a partire dalle 18.45, non mancate!

Venerdì 23 giugno riparte la Festa della Schiranna, la rassegna che accompagna l’estate varesina tra buon cibo, concerti, serate di ballo e molto altro. Apriremo i cancelli alle 18.30 con il consueto aperitivo di inaugurazione a cui seguirà il concerto antifascista, alle 21.00, che vedrà susseguirsi sul palco il Collettivo De Cristoforis e gli Hierbamala.

 

Prima del concerto interverranno Alessandro Alfieri, Senatore PD, e la Vicesegretaria PD Provinciale, Alice Bernardoni.